La definizione di anomalie bancarie e finanziarie ci riporta a tutti quei casi in cui, dall’ applicazione di norme contrattuali lecite negli strumenti di finanziamento e di gestione della finanza, scaturiscono effetti illeciti che contravvengono a norme civili e penali. Di fatto dunque, le anomalie bancarie rappresentano gli illeciti messi in atto dagli istituti di credito nei contratti bancari , agevolati dall' asimetria informativa , "io sò che il mio cliente non sà".
Sebbene la lista delle anomalie bancarie e finanziarie sia molto lunga, gli illeciti bancari più comuni e diffusi sono:
Anatocismo , ovvero il fenomeno della capitalizzazione degli interessi , relativi ai C/C aziendali;
Usura Bancaria, ovvero l’applicazione di interessi superiori al massimo consentito legalmente dai tassi soglia;
Addebito di interessi non pattuiti o della commissione di massimo scoperto;
Violazione delle normative in tema di trasparenza;
Presenza di clausole vessatorie;
Indeterminatezza contrattuale del tasso d' interesse;
Per il rilevamento, la verifica e
il recupero delle anomalie
bancarie potete richiedere una consulenza agli
specialisti in diritto bancario e finanziario di Analisicreditizia.
Attraverso una perizia tecnico finanziaria, si potrà
realizzare un’ analisi sui contratti bancari per verificare la
presenza di anomalie e accertare il rimborso che è possibile
ottenere, affiancandovi nel percorso giudiziale di recupero delle
perdite.
Sul tema, sono innumerevoli le aziende che si sono spinte
in un procacciamento di massa di clientela da avviare in contenziosi bcontro la banca , il più delle volte con esiti
catastrofici.
Analisicreditizia , sul piano sociale divulga
quotidianamente presso organizzazioni di categoria aziendali e familiari informazioni per un' accesso informato e consapevole al credito , eliminando il fenomeno dell' asimmetria informativa
"
io sò che il mio cliente sà".
Collabora con Studi
Legali specializzati nel diritto bancario ed investiti di cariche
istituzionali con funzione di "Sportello Antiusura"